Sabato 23 Novembre 2013 · Ore 16.00

II Edizione

Organizzazione

Associazione Futile Utile

Luogo

Teatro Comunale D’Andrea

Curatori

Ennio e Pierpaolo Bellucci

Interventi

Giovanni Legnini · sottosegr. Pres. Cons. Ministri
Rodolfo De Laurentiis · Cons. Amm.ne Rai
Mario Maiorano · mostra ritratti caricaturali

Interventi

Giovanni Legnini · sottosegr. Pres. Cons. Ministri
Rodolfo De Laurentiis · Cons. Amm.ne Rai
Mario Maiorano · mostra ritratti caricaturali

Esibizioni

Alexian Group
Complesso Bandistico Città di Pratola P.
Gaetano Di Bacco · sax

II Edizione

Giornalismo, musica, ricerca scientifica, spettacolo, arte, turismo, cultura, economia e sport le sezioni che hanno visto protagonisti i premiati della seconda Edizione del Premio Nazionale Pratola 2013, ospitato nello splendido Teatro liberty del comune peligno. Per il Giornalismo a ricevere il riconoscimento è Riccardo Cucchi, responsabile dei servizi sportivi di Radio 1 Rai; per la Musica il sassofonista Gaetano Di Bacco, docente di Conservatorio. Per la Sezione Spettacolo, Gabriele Cirilli, attore, volto noto della televisione, grazie alle sue numerose pertecipazioni ai programmi Rai e Mediaset; Per la Ricerca Scientifica, William Raffaeli, Presidente della Fondazione Isal. Premi Speciali sono stati assegnati a Franz Di Cioccio, musicista, storico leader della PFM, originario di Pratola Peligna, a Mario Pupillo, sindaco di Lanciano, anch’egli originario del comune peligno e allo Chef Nicola Ranieri. La manifestazione organizzata dall’associazione culturale “Futile-Utile”, con il patrocinio del Comune di Pratola, è stata presentata da Diego Grilli, già addetto culturale per le ambasciate italiane all’estero, con la collaborazione di Maria Bellucci.  L’evento nel suo secondo anno continua a tributare riconoscimenti a personaggi che, nei vari settori di competenza ed intervento del variegato panorama nazionale, si sono particolarmente distinti per impegno, competenza e capacità. “Sono emozionato perchè per ricevere questo premio sono tornato qui a respirare aria di casa, alle mie radici – ha detto Franz Di Cioccio – Perchè da questa terra, dove sono nato, mi sono spostato per girare il mondo. Ricordo questo teatro quando non era restaurato ed ora che lo è mi fa molto piacere per il mio paese (Pratola), per questi afflati artistici nel cercare di conservare le cose belle. Il premio di questa sera – ha continuato Franz – mi sembra una bellissima iniziativa”. “Noi abbiamo la fortuna di raccontare il calcio con la radio, la domenica a tutti gli italiani – ha ricordato Riccardo Cucchi – cercando di emozionarci e far emozionare coloro che sono all’ascolto. La trasmissione di Tutto il Calcio ha compiuto 54 anni, ininterrottamente in onda malgrado l’avvento della televisione e delle piattaforme a pagamento. La radio resiste per una ragione molto semplice la possiamo ascoltare anche sui telefoni cellulari, sui computer e soprattutto la radio non ci obbliga ad essere fermi in un posto senza muoverci, possiamo fare altro ed ascoltarla”. “Sono emozionato – ha spiegato Gabriele Cirilli – perchè quando ricevi un premio significa che qualche emozione l’hai donata”. L’attore sulmonese ha poi sottolineato il suo legame con Pratola Peligna, città natale della moglie e durante la cerimonia non ha fatto mancare alla numerosa platea le sue divertenti battute che hanno strappato sorrisi e numerosi applausi. Sono intervenuti il Vescovo di Sulmona S.E. Mons. Angelo Spina, il vice presidente del Consiglio Regionale Giovanni D’Amico, la vice presidente della Provincia dell’Aquila, Antonella Di Nino, il presidente di Confindustria Radio Televisioni Rodolfo De Laurentiis, la senatrice Paola Pelino, il Sindaco di Pratola Antonio De Crescentiis, il presidente della Giostra Cavalleresca Domenico Taglieri, Il presidente della BCC Domenico Ciaglia, il Direttore della BCC Silvio Lancione e l’assessore del comune dell’Aquila Lelio De Santis. Grande soddisfazione, grazie al successo registrato dalla manifestazione, per Ennio Bellucci e Pierpaolo Bellucci, ideatori del Premio, che si conferma realtà che sta acquistando importanza e notorietà a livello nazionale.

Premi Speciali

sezione premio speciale

sezione premio speciale

sezione premio speciale

I Premiati

sezione musica

Diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica dell’Aquila ha frequentato i corsi con J.M. Londeix, dal 1984 ha realizzato una rilevante attività concertistica effettuando più di 1600 concerti. Membro del Quartetto di sassofoni Accademia ha effettuato curandone la direzione artistica, 76 tournée in Europa, Africa, Asia, Medio ed Estremo Oriente, America del Nord e Sud, ha tenuto concerti in sedi prestigiose tra le quali: Mozarteum di Salisburgo, Teatro Teresa Carreño di Caracas, Palau de La Musica di Valencia (Spagna), Conservatoire National Superieur de Musique de Paris, Konzerthaus di Berna, Museo di Arte Contemporanea di Barcellona, Cappella Paolina al Quirinale, Toronto Downtown Jazz Festival oltre alle più importanti associazioni concertistiche italiane, IUC di Roma, Camerata Barese, Amici della Musica di Napoli, Barattelli dell’Aquila, Biennale di Venezia, Teatro dal Verme. Ha effettuato concerti in molteplici formazioni dal duo con il pianoforte, con l’organo a gruppi da camera come solista e come collaboratore, con diverse orchestre sinfoniche tra le quali il Teatro dell’Opera di Roma dal 1983, l’Orchestra Sinfonica Siciliana con la quale ha effettuato una lunga tournee in Giappone e Cina, Orquesta Sinfonica de Maracaibo, Orchestra del Teatro Maruccino di Chieti. Orchestra Sinfonica di Minneapolis. Da solista è stato ospite dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese con la quale ha suonato i piu importanti concerti per sassofono J. Ibert e A. Glazunov, dell’Orchestra Sinfonica Siciliana con la quale ha tenuto la prima mondiale della versione orchestrale della Sonata di Paul Creston che ha poi presentato al Carniarmonie con l’Orchestra Mittleuropea, I Solisti Aquilani, Orchestra da Camera G. Tartini, Orchestra Benedetto Marcello, Orchestra del Conservatorio di Pescara, l’Orchestra da Camera Fiorentina, Teatro Nazionale dell’Opera di Kiev, Filarmonica di Chisinau, Orchestra da Camera di Riga, Orchestra Sinfonica di Donetsk, Orchestra Sinfonica di Adana (Turchia), Zilina Symphony Orchestra (Svolacchia). Significative sono le collaborazioni con solisti tra i quali, C. Delangle, B. Canino, M. Damerini, P. Gallois, L. Castellani, J.V. Der Roost, Zagreb Saxophone Quartet, Michele Placido e con importanti compositori italiani come E. Morricone, V. Fellegara, A. Gentile, F. Mannino, M. Di Bari, Roberto Molinelli, Michael White, Larry Alan Smith, ed altri. Ha partecipato al 5 edizioni del World Saxophone Congress come uno dei primi rappresentanti italiani. Per la carriera svolta è stato insignito del “Premio Scanno” XXXIX edizione, Premio Nazionale Pratola II edizione, Premio l’Aquila d’oro. È direttore artistico della Camerata Musicale Sulmonese e del Concorso Internazionale di Canto “Maria Caniglia”.

sezione spettacolo

Diplomatosi presso il Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Roma, diretto da Gigi Proietti, Cirilli lavora in teatro, cinema e televisione, dove debutta nel programma Seven Show, nei panni del maestro d’orchestra Mino di Vita. A renderlo definitivamente popolare, sono le sue partecipazioni a varie edizioni di Zelig, all’inizio vestendo i panni della borgatara romana Kruska, l’amica di Tatiana, da cui nasce il tormentone “Chi è Tatiana?!?”, che dà anche il titolo, oltre che a un libro omonimo e ad uno spettacolo teatrale, al film del 2001, regia di Roberto Campili. Uomo d’arte, cavalca le scene del teatro, della televisione, di spot, cabaret, doppiaggio e scrive libri. Tra gli spettacoli teatrali vanno ricordati: “Il desiderio preso per la coda” di Pablo Picasso, con gli allievi del Laboratorio di esercitazioni sceniche di Roma, per la regia di Valter Lupo e Gigi Proietti – 1989; “Serata” di e con Gigi Proietti. 1990; “La Tosca” di Luigi Magni, con Nadia Rinaldi e Flavio Insinna, per la regia di Gigi Proietti 1991; “L’uomo la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello con Flavio Bucci per la regia di Ugo Gregoretti 1991/92, Premio della critica al Festival Teatro Città di Benevento; Per amore e per diletto” di Ettore Petrolini, adattamento di Ugo Gregoretti diretto e interpretato da Gigi Proietti, 1994/95; “A me gli occhi please” di e con Gigi Proietti (Teatro Sistina e Rossetti di Trieste), 1996; “Che bella serenata” di Gabriele Cirilli, Paolo Fosso con la collaborazione drammaturgica di Vincenzo Cerami e musiche di Nicola Piovani, 1998/99; “Chi è Tatiana?!?” di Gabriele Cirilli e Maria De Luca, per la regia di Paolo Migone. Prodotto da Area Zelig e magamat srl, 2000-2001; “#Tale e Quale a Me”, regia di Gabriele Guidi; “Mi Piace” per la regia di Claudio Insegno, produzione Magamat srl, in tutti i teatri italiani, tra cui il Manzoni di Milano e Sala Umberto di Roma. Per il Cinema ha lavorato, tra gli altri, con attori e registi come: Alberto Sordi e Nino Manfredi in “In nome del popolo Sovrano” per la regia di Luigi Magni; in “Un bugiardo in Paradiso”, con Paolo Villaggio e Fiorenzo Fiorentini, per la regia di Errico Oldoini; Nel film di Carlo Vanzina “Una buona giornata”, con Diego Abatantuono, Cristian De Sica, Lino Banfi, Vincenzo Salemme; Nel 2017 in “Matrimonio al sud” con Massimo Boldi, per la regia di Paolo Costella. Diverse sono le sue partecipazioni a programmi, show televisivi e fiction nelle reti Rai e Mediaset, tra le quali: “Scoop” con Michele Placido, regia J. M. Sanchez (Rai 2) 1992; “Linda e il brigadiere” con Claudia Koll (Rai 1) 1994; “Un Medico in famiglia”- sesta serie – con Lino Banfi, Giulio Scarpati e Lunetta Savino prodotto dalla Rai e Publi Spei, 2009 -2012; “ZELIG” di Gino e Michele e Giancarlo Bozzo, condotto da Claudio Bisio e Michelle Hunzicker (Italia 1 e Canale 5), dal 2000 al 2005; “Quelli che il calcio” condotto da Simona Ventura (Rai 2); “Il cirque du Cirill”, show televisivo per la rassegna Palco e Retropalco di Rai 3 (2013); “Tale e Quale Show” Condotto da Carlo Conti su Rai 1; Cirilli è anche autore di diverse pubblicazioni come: “Chi è Tatiana ?!?”, Ed. Mondadori 2001; “Ma Come Cazz’ Port ‘Sti Capelli?”, Ed. Mondadori 2003; “Voglio Tornà’ Bambino” Ed. Mondadori 2004; “Ciao Papà”, Ed. Mondadori 2005; “ Non Si Butta Via Gnente”, Ed. Salani 2013.

sezione ricerca scientifica

Galleria Fotografica