Il Premio
Il Premio Nazionale Pratola nasce nel 2012 grazie all’Associazione Culturale Futile Utile di Pratola Peligna.
La manifestazione, curata da Ennio e Pierpaolo Bellucci, ha registrato nel corso degli anni lusinghieri risultati in termini di presenze e interesse dei media nazionali e regionali. L’iniziativa propone all’attenzione generale l’impegno e la competenza di significative Personalità del variegato mondo della cultura, dell’arte, del giornalismo, del lavoro, dell’economia, della ricerca scientifica, della solidarietà, dello spettacolo, dello sport, della letteratura e della musica. Donne e uomini che, nei rispettivi campi di intervento, contribuiscono a rendere meno precario, più libero e vivibile il nostro Paese.
A ognuno di loro è dedicata una giornata, alla presenza di autorità e di rappresentanti delle Istituzioni, di associazioni culturali e di varie categorie sociali, nel corso della quale viene conferito il “Premio” e realizzato un confronto-dibattito su argomenti di stretta attualità. Nelle edizioni fin qui realizzate la kermesse abruzzese ha visto i gemellaggi culturali tra i comuni di Pratola Peligna, l’Aquila, Lanciano, Sulmona, confermando l’impegno degli organizzatori nel voler valorizzare il proprio territorio, travalicando i confini regionali e nazionali.
L’evento è articolato in diverse sezioni. L’intento è quello di attribuire, con la Sezione Premi Speciali, un riconoscimento a personaggi che nel panorama nazionale si sono distinti nella loro carriera e rappresentano un punto di riferimento nel proprio ambito lavorativo. E dare rilievo alle eccellenze “locali” e abruzzesi, con premi in differenti campi.
Nel corso degli anni il premio è andato a personalità come: Sergio Zavoli, Giovanni Legnini, Oliviero Beha, Riccardo Cucchi, Gianni Letta, Gian Antonio Stella, Arrigo Sacchi, Dacia Maraini, Angelo Figorilli, Gabriele Gravina, Franz Di Cioccio, Gabriele Cirilli, Santino Spinelli, William Raffaeli, Mauro Cianti, Roberto Marinucci, Maximo Ibarra, Giuseppe Guastella, Italo Picini, Diego Grilli, Luigi Carrozza, Carlo Paris, Paolo Assogna, Luigi Di Biagio, Cesare Ranieri, S.E. Mons. Angelo Spina, Lino Guanciale, Luciano Fontana, Davide Cassani, Valter Santilli, Mauro Tedeschini, Salvatore Cieri, S.E. Monsignor Giuseppe Molinari, Maurizio Gentile, Ferruccio De Bortoli, Edoardo Siravo, Stefano Pallotta, Mauro Vegni, Dante Marianacci, Giulia Di Quilio, Marcello Sorgi, Maria Teresa Letta, Myrta Merlino, Alessandro De Angelis, Lina Palmerini, Ottaviano Giannangeli, Nicola Giuseppe Smerilli, Davide Cavuti, Piero Anchino, Claudio Di Scanno, Francesco Barone, Gaetano Di Bacco, Sigfrido Ranucci, Donatella Di Pietrantonio, Vanessa Gravina, Enzo Romeo, Simona Molinari, Hafez Haidar, Amedeo Pomilio, Piero Mazzocchetti, Claudio Del Signore, Adriano Monti Buzzetti, Enrico Mentana, Moni Ovadia, Antonio Padellaro, Giorgio Pasotti, Federico Buffa, Vito Di Cioccio, Andrea Fusco, Rosa Nicoletta Tomasone, Beya Ben Abdelbaki, Associazione Mama Sofia, Zakia Seddiki Attanasio, Aldo Cazzullo, Francesco Paolo Figliuolo, Paco Suárez, Antonio Tartaglia, Francesco Giorgino, Gaia Sabbatini, Maria Antonietta Spadorcia, Stefania Battistini, S.E. Mons. Michele Fusco, Lorenzo Musetti, Serenella Pizzoferrato.
Non sono mancati riconoscimenti a personaggi abruzzesi e peligni, in ambito culturale, imprenditoriale, artistico, sociale, scientifico, giornalistico ed economico.
L’Associazione Futile Utile è al lavoro per individuare altri protagonisti che si sono distinti e si segnaleranno nei prossimi anni. Il giovane ma già prestigioso Premio Nazionale Pratola ha l’obiettivo così di spingersi oltre i confini di appartenenza e di portare l’Abruzzo con le sue eccellenze al centro dell’attenzione dei media, in termini positivi e propositivi.
Il Premio Nazionale Pratola nasce nel 2012 grazie all’Associazione Culturale Futile Utile di Pratola Peligna.

La manifestazione, curata da Ennio e Pierpaolo Bellucci, ha registrato nel corso degli anni lusinghieri risultati in termini di presenze e interesse dei media nazionali e regionali. L’iniziativa propone all’attenzione generale l’impegno e la competenza di significative Personalità del variegato mondo della cultura, dell’arte, del giornalismo, del lavoro, dell’economia, della ricerca scientifica, della solidarietà, dello spettacolo, dello sport, della letteratura e della musica. Donne e uomini che, nei rispettivi campi di intervento, contribuiscono a rendere meno precario, più libero e vivibile il nostro Paese.
A ognuno di loro è dedicata una giornata, alla presenza di autorità e di rappresentanti delle Istituzioni, di associazioni culturali e di varie categorie sociali, nel corso della quale viene conferito il “Premio” e realizzato un confronto-dibattito su argomenti di stretta attualità. Nelle edizioni fin qui realizzate la kermesse abruzzese ha visto i gemellaggi culturali tra i comuni di Pratola Peligna, l’Aquila, Lanciano, Sulmona, confermando l’impegno degli organizzatori nel voler valorizzare il proprio territorio, travalicando i confini regionali e nazionali.
L’evento è articolato in diverse sezioni. L’intento è quello di attribuire, con la Sezione Premi Speciali, un riconoscimento a personaggi che nel panorama nazionale si sono distinti nella loro carriera e rappresentano un punto di riferimento nel proprio ambito lavorativo. E dare rilievo alle eccellenze “locali” e abruzzesi, con premi in differenti campi.

Nel corso degli anni il premio è andato a personalità come: Sergio Zavoli, Giovanni Legnini, Oliviero Beha, Riccardo Cucchi, Gianni Letta, Gian Antonio Stella, Arrigo Sacchi, Dacia Maraini, Angelo Figorilli, Gabriele Gravina, Franz Di Cioccio, Gabriele Cirilli, Santino Spinelli, William Raffaeli, Mauro Cianti, Roberto Marinucci, Maximo Ibarra, Giuseppe Guastella, Italo Picini, Diego Grilli, Luigi Carrozza, Carlo Paris, Paolo Assogna, Luigi Di Biagio, Cesare Ranieri, S.E. Mons. Angelo Spina, Lino Guanciale, Luciano Fontana, Davide Cassani, Valter Santilli, Mauro Tedeschini, Salvatore Cieri, S.E. Monsignor Giuseppe Molinari, Maurizio Gentile, Ferruccio De Bortoli, Edoardo Siravo, Stefano Pallotta, Mauro Vegni, Dante Marianacci, Giulia Di Quilio, Marcello Sorgi, Maria Teresa Letta, Myrta Merlino, Alessandro De Angelis, Lina Palmerini, Ottaviano Giannangeli, Nicola Giuseppe Smerilli, Davide Cavuti, Piero Anchino, Claudio Di Scanno, Francesco Barone, Gaetano Di Bacco, Sigfrido Ranucci, Donatella Di Pietrantonio, Vanessa Gravina, Enzo Romeo, Simona Molinari, Hafez Haidar, Amedeo Pomilio, Piero Mazzocchetti, Claudio Del Signore, Adriano Monti Buzzetti, Enrico Mentana, Moni Ovadia, Antonio Padellaro, Giorgio Pasotti, Federico Buffa, Vito Di Cioccio, Andrea Fusco, Rosa Nicoletta Tomasone, Beya Ben Abdelbaki, Associazione Mama Sofia, Zakia Seddiki Attanasio, Aldo Cazzullo, Francesco Paolo Figliuolo, Paco Suárez, Antonio Tartaglia, Francesco Giorgino, Gaia Sabbatini, Maria Antonietta Spadorcia, Stefania Battistini, S.E. Mons. Michele Fusco, Lorenzo Musetti, Serenella Pizzoferrato.
Non sono mancati riconoscimenti a personaggi abruzzesi e peligni, in ambito culturale, imprenditoriale, artistico, sociale, scientifico, giornalistico ed economico.

L’Associazione Futile Utile è al lavoro per individuare altri protagonisti che si sono distinti e si segnaleranno nei prossimi anni. Il giovane ma già prestigioso Premio Nazionale Pratola ha l’obiettivo così di spingersi oltre i confini di appartenenza e di portare l’Abruzzo con le sue eccellenze al centro dell’attenzione dei media, in termini positivi e propositivi.