13/20/29 Ottobre 2016 · Ore 17.00

V Edizione

Organizzazione

Associazione Futile Utile

Luogo

Teatro Comunale / Aula Falcone Borsellino Itis

Curatori

Ennio e Pierpaolo Bellucci

Interventi musicali

Gaetano Di Bacco · sax
Francesco Mammola · mandolino
Lino Giusti · chitarra

Interventi musicali

Gaetano Di Bacco · sax
Francesco Mammola · mandolino
Lino Giusti · chitarra

V Edizione

Per la sua V Edizione il Premio Nazionale Pratola viene proposto con un format diverso rispetto agli anni precedenti. Sono infatti tre le date che vedranno protagonisti personaggi affermati e conosciuti nel panorama italiano e realtà del territorio peligno. Il 13 ottobre va in scena al Teatro Comunale D’Andrea la prima delle tre tappe della manifestazione 2016, che assegna quattro Premi Speciali e altri riconoscimenti in diversi ambiti. I Premi Speciali vanno ad Arrigo Sacchi, storico allenatore del Milan, della Nazionale italiana di calcio e opinionista tv; Angelo Figorilli, giornalista, inviato del Tg2 Rai; Mauro Tedeschini, direttore del quotidiano abruzzese Il Centro; Stefano Pallotta, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo.  Per la Sezione Musica il premio viene assegnato a Davide Cavuti, musicista, compositore, regista. A Mario Maiorano, caricaturista e vignettista satirico, va quello per la Sezione Satira. Ezio Mattiocco, storico, archeologo, riceve il riconoscimento per la Sezione Cultura. Ad Alfonso Rossi, magg.re Guardia di Finanza, il premio per la Sezione Impegno Sociale. Ad Antonio Cippo, campione italiano di tennis in carrozzina, va quello per la Sezione Sport; Orazio e Agostino Masciarelli, del pastificio Masciarelli, ricevono il premio per la Sezione Economia e Lavoro. Il presidente dei Nerostellati Calcio Pratola, Gianluca Pace, quello per la Sezione Sport. L’esibizione del sassofonista e maestro di conservatorio Gaetano Di Bacco ha accompagnato la cerimonia di premiazione. Giovedì 20 ottobre la manifestazione si sposta alla Sala Falcone – Borsellino dell’Istituto Itis. Pratoganista della giornata è Dacia Maraini che riceve il Premio Speciale. La scrittrice ha un forte legame con la terra d’Abruzzo, dove ha portato avanti diversi progetti e iniziative, come il Festival del Teatro di Gioia Vecchio, nel cuore del Parco Nazionale, che ha ospitato il meglio del teatro italiano, con attori del calibro di Franca Valeri, Giorgio Albertazzi, Michele Placido, Emma Dante, Ascanio Celestini, Massimo Ranieri, Piera Degli Esposti, Gigi Proietti e molti altri; la Scuola Nazionale di Drammaturgia di Gioia dei Marsi, diretta dalla stessa Maraini; e altre iniziative culturali e sociali legate all’Abruzzo. L’evento si è concluso con l’esibizione di interpreti locali di poesia dialettale, accompagnati dai ragazzi delle scuole medie ed elementari di Pratola e con la partecipazione di Francesco Mammola, al mandolino e Lino Giusti, alla chitarra, che hanno eseguito brani della tradizione abruzzese. Sabato 29 Ottobre, nella serata conclusiva della V Edizione 2016, a ricevere il Premio Speciale è Nicola Giuseppe Smerilli. Fotografo, scenografo, docente di fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e di Frosinone. Uno tra i più importanti autori del pamorama italiano. Dalla metà degli anni ’70 si è dedicato alla ricerca fotografica, nell’intento di fare emergere ciò che non è sempre visibile, ciò che sfugge allo sguardo dell’uomo, virando poi negli anni ‘90 verso la fotografia aerea, declinata come strumento per mostrare la stratigrafia che il tempo sedimenta su natura e civiltà. A partire dal 2000 decide di indagare il farsi silenzioso del quotidiano, intrecciando così il proprio percorso con quello di alcuni tra i maggiori poeti contemporanei. Nel corso della cerimonia di premiazione, tenutasi presso la Sala Falcone – Borsellino dell’Itis, è stato presentato il volume monografico dedicato a Pratola Peligna, di cui lo stesso Smerilli è autore delle immagini.

Galleria Fotografica