Sabato 14 0ttobre 2017 · Ore 17.00
VI Edizione
Organizzazione
Associazione Futile Utile
Luogo
Teatro Comunale D’Andrea
Curatori
Ennio e Pierpaolo Bellucci
Interventi
Gaetano Di Bacco · esibizione sax
Franco Pasqualone · mostra ritratti caricaturali
Interventi
Gaetano Di Bacco · esibizione sax
Franco Pasqualone · mostra ritratti caricaturali
VI Edizione
Dopo gli ottimi risultati ottenuti con le precedenti edizioni, nel 2017 il Premio Nazionale Pratola si conferma come uno degli eventi più seguiti nella regione abruzzese. La VI Edizione è ospitata nel suggestivo teatro liberty della cittadina peligna, sabato 14 ottobre. Tra i premiati importanti personalità del panorama nazionale. I Premi Speciali vengono assegnati a: Lino Guanciale, uno tra gli attori più apprezzati in Italia. Attore di teatro, cinema e televisione, ha raggiunto una grande notorietà grazie alle sue ultime interpretazioni nelle serie Tv Rai. A teatro vanta già partecipazioni, in veste di protagonista, a fianco di importanti interpreti italiani. Sul grande schermo ha lavorato con registi come Carlos Saura, Michele Placido, Andrea Molaioli, Paolo e Vittorio Taviani; Luciano Fontana, direttore de Il Corriere della Sera, firma prestigiosa del giornalismo italiano. Per undici anni a L’Unità, dove si occupa di politica italiana, cronaca amministrativa e giudiziaria. Dal 1997 è a Milano al Corriere della Sera, fino a marzo 2009 con il ritorno di Ferruccio De Bortoli, quando viene nominato condirettore. Da maggio 2015 succede a De Bortoli come direttore del quotidiano milanese; Davide Cassani, CT della Nazionale Italiana di Ciclismo. Ha segnato la storia del ciclismo italiano. Dirigente sportivo, commentatore tv, scrittore. Ha ottenuto i suoi migliori risultati nelle corse in linea. Dopo la carriera da ciclista inzia quella da commentatore tv per la Rai, a fianco di prestigiose firme del giornalismo sportivo, come Adriano De Zan. Tra i suoi libri Un Eroe Tragico (Mondadori 2005), dedicato a Marco Pantani; Quelli che pedalano (Mondadori 2009). Nel 2014 diventa CT della Nazionale; Valter Santilli, medico fisiatra.
Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa presso “La Sapienza” di Roma. Ha partecipato in qualità di esperto a circa 300 trasmissioni televisive e radiofoniche dal 1994 a oggi, in particolare: Uno Mattina, Elisir, Medicina 33, Pronto Salute, Porta a Porta, Otto e Mezzo. Direttore della UOC di Medicina Fisica e Riabilitativa del Policlinico Umberto I. Nel 2007 ha avuto in cura Papa Francesco, ai tempi in cui il Santo Padre era ancora cardinale; Salvatore Cieri, dirigente, CFO e Amministratore Delegato Italdesign – Giugiaro Spa. Abruzzese, di Gissi. Dal 1998 fino al 2000 ha ricoperto il ruolo di direttore amministrazione, finanza e controllo della Fabbri Spa di Bologna. Nel 2000 entra nella Automobili Lamborghini, società del gruppo VW/Audi, come CFO e successivamente viene nominato consigliere di amministrazione e amministratore delegato della Automobili Lamborghini Holding S.p.A. Nel 2010, a seguito dell’acquisizione da parte del gruppo Volkswagen della Italdesign-Giugiaro S.p.A., si trasferisce in questa società assumendo la carica di CFO e Amministratore Delegato; S.E. Monsignor Giuseppe Molinari, Arcivescovo Emerito dell’Aquila. Eletto alla sede vescovile di Rieti alla fine degli anni ’80, dove rimane per 7 anni, per poi tornare a L’Aquila, prima come coadiutore di Monsignor Peressin e poi come Arcivescovo Metropolita. Mons. Molinari è noto a tutti gli aquilani, per i quali non è stato solo parroco ma anche insegnante di religione cattolica nello storico Liceo Classico Cotugno, dove lo ricordano per i suoi innovativi metodi di insegnamento; Maurizio Gentile, Direttore Rete Ferroviaria Italiana, ingegnere di Sulmona. Dopo un periodo in cui ha esercitato la professione di progettista di strutture civili ed idrauliche, presso la società ICEC Group di Roma è stato assunto in Ferrovie dello Stato Italiane nel 1982. Nel luglio del 2014 viene nominato amministratore delegato della Società. La cerimonia di premiazione è stata impreziosita dagli intermezzi musicali del maestro, Gaetano Di Bacco al sax e dalle opere del vignettista Franco Pasqualone. Non sono mancati i riconoscimenti a personaggi e imprenditori del territorio peligno, non solo appartenenti al comune di Pratola. Fausto Ruscitti della Cooperativa An.Sa.Pe. ha ottenuto il riconoscimento per la Sezione Economia e Lavoro. Il Centro Agroalimentare delle Cooperative Agricole Riunite (An.Sa.Pe) produce prodotti alimentari derivati dal latte a marchio Terrantica, nella Valle Peligna. L’azienda rappresenta una delle eccellenze del centro Abruzzo e non solo, grazie alle materie prime impiegate e ai processi di produzione. Per la Sezione Ricerca Scientifica, il premio è andato al giovane ricercatore sulmonese, Vanni Caruso. Docente di farmacologia presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Hobart in Australia. Oltre all’attività di insegnamento, il dottor Caruso continua i suoi studi in collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze di Uppsala e con il Menzies Institute for Medical Research di Hobart ed è membro di importanti collegi scientifici, tra cui il board della Scuola ISAL, dedicata alla formazione in scienze algologiche. Onda Tv ha ricevuto il premio per la Sezione Informazione. Sempre vicina al territorio dal 1984 ad oggi, l’emittente sulmonese rappresenta un punto di riferimento nel settore radiotelevisivo del centro Abruzzo. Per la sezione Economia e Lavoro il premio è andato al pratolano, Pasquale Colaiacovo, presidente della Colacem Spa, azienda leader nel settore del cemento e a Vincenzo Santacroce, fondatore della Gran Sasso Energie, una realtà consolidata del territorio peligno.
Premi Speciali
Premiati
Galleria Fotografica
DICONO DI NOI
IL CENTRO – Premio alle eccellenze
IL CENTRO – Guanciale – Cassani nell’albo d’oro del Premio
RETEABRUZZO – Premio al direttore del Corriere della Sera
CENTROABRUZZONEWS – ABRUZZO – Torna il Premio Nazionale Pratola